
Sono solo le trote e i salmerini allevati in acque limpide e cristalline quelli destinati a fregiarsi della certificazione di qualità della regione Friuli Venezia Giulia. I disciplinari di produzione regolamentano la produzione al fine di garantire l’ottenimento di pesci con carni di qualità superiore nel pieno rispetto dell’acqua e dell’ambiente aquatico.
Il controllo previsto dai disciplinari di produzione ha inizio dalla fase di schiusa delle uova fino alle fasi di macellazione e lavorazione delle carni. In particolare ai pesci vengono garantite condizioni di vita il più vicine possibile a quello che avrebbero in acque libere, con un carico di pesce per metro cubo inferiore o uguale a 35 kg un costante ricambio d’acqua nelle vasche di allevamento a garanzia di un’ottima ossigenazione, con valori soglia superiori a 5 mg/litro di ossigeno, l’utilizzo di mangimi con un ridotto tenore in grassi inferiore o uguale al 26%. Tutte le prescrizioni servono a garantire l’ottenimento di pesci affusolati con carni magre e sode, requisiti, fondamentali per ottenere trasformati di alta qualità nel pieno rispetto della salute delle acque.
AGRICOLTURA
QUALITÀ
AMBIENTE
“Una trota per essere buona deve essere una buona trota” In questa semplice frase è condensata tutta la filosofia di Friultrota. Tanta acqua corrente, controllo rigoroso dei mangimi, sono queste le condizioni ideali, oltre che per il benessere del pesce, per ottenere una trota dalle carni compatte, magre e saporite, che ben si prestano alla trasformazione. E poi c’è l’artigianalità dei processi. La gran parte delle operazioni vengono svolte manualmente. E poi c’è il fumo! Fumo vero da legno vergine, a conferire quella delicatezza, quella complessità e quella rotondità di fragranze che rendono i nostri prodotti affumicati così inconfondibili. Nel corso degli anni, accanto alla Regina di San Daniele, la trota affumicata a freddo, si sono aggiunte numerose specialità pronte da mangiare: la Fil di Fumo, affumicata a caldo, i filetti cotti al vapore con diverse ricettazioni, e una gamma completa di condimenti per l’alta gastronomia. Il tutto senza conservati o additivi.
PIT Produttori Ittici Trevigiani. Pionieri in Italia nell’allevamento della trota iridea. Con l’impegno e l’ingegno tipico italiano, tre generazioni di imprenditori hanno sviluppato un prodotto e creato un nuovo mercato. Il core business dell’azienda è rappresentato dall’allevamento e dalla trasformazione della trota, risorsa di eccellenza dal punto di vista nutrizionale, la cui sicurezza e salubrità viene tutelata in ogni fase del processo produttivo. Gli allevamenti sono in grado di fornire un prodotto di qualità, sicuro e garantito su tutta la filiera produttiva.
La sensibilità nel capire i cambiamenti del mercato e nel cogliere le nuove esigenze del consumatore ha spinto la PIT a ricercare e sviluppare nuovi prodotti e nuovi sistemi di lavorazione e conservazione del prodotto fresco per garantire al consumatore più sicurezza, freschezza, qualità e servizio. I prodotti sono presenti nelle pescherie tradizionali, nelle catene del catering, nella GDO e nella ristorazione scolastica.