
Le mele certificate AQUA possono appartenere sia a varietà commerciali, ticchiolatura resistenti e autoctone. La gestione agronomica e le pratiche di difesa fitosanitaria devono seguire i dettami della Produzione Integrata. Tutto il materiale vivaistico impiegato deve essere certificato e non sono ammessi OGM.
La filiera dalla produzione dalla materia prima al confezionamento dei prodotti trasformati si sviluppa in un areale di 90 km di raggio al cui centro troviamo lo stabilimento di stoccaggio e prima lavorazione delle mele. A difesa e garanzia del paesaggio vanno mantenute aree di rispetto attorno ai frutteti, che rappresentano habitat idonei agli insetti utili per la coltivazione della mela. L’intensità massima di impianto è di 5000 piante/ettaro. Tutti i trattamenti fitosanitari post raccolta vanno dichiarati e svolti secondo procedure e istruzioni operative definite. Le mele AQUA devono essere rintracciabili lungo tutta la filiera produttiva, tramite sistemi oggettivi che permettano di identificare, in ogni momento, i dati salienti delle filiera medesima. Le mele devono inoltre essere conformi a parametri chimico fisici minimi, nonché possedere caratteristiche fenologiche dichiarate nel disciplinare e costantemente controllate.
AGRICOLTURA
QUALITÀ
AMBIENTE
La cooperativa Iulia Augusta riunisce alcune delle più belle realtà frutticole della regione Friuli Venezia Giulia con lo scopo di organizzare la produzione in tutte le fasi della sua filiera.
Le aziende aderenti alla cooperativa sono divise fra le province di Udine e Pordenone, situate nelle aree regionali più vocate alla coltivazione delle mele. La raccolta viene eseguita esclusivamente a mano, al fine di scegliere ogni singolo frutto che viene così conseguentemente controllato, conservato, confezionato e contrassegnato con un bollino che ne attesta la qualità. Tutte le fasi della filiera produttiva vengono costantemente monitorate così da garantire l’osservanza del disciplinare di produzione adottato.
Le varietà di mele coltivate sono 7 (Gala, Golden, Red Delicious, Granny Smith, Imperatore, fuji e Pink Lady) e da queste si ricava anche un succo di mela dal gusto e sapore unici. La trasparenza nei confronti dei consumatori, il rispetto verso la loro salute e verso l’ambiente sono le caratteristiche fondamentali che accompagnano la qualità delle nostre produzioni.
Fondata nel 1980 dalla famiglia Larcher, la Pomis è una delle principali realtà frutticole regionali. I suoi frutteti collocati nei luoghi specificatamente vocati alla coltura del melo per posizione, clima e natura del terreno, producono ogni anno 7 diverse varietà di mele. Il rispetto della natura, della biodiversità, del territorio e delle sue ricchezze storiche e socio-culturali, nonché l’impegno sociale sono per Pomis i punti sui quali è stata costruita la propria politica aziendale. È fondamentale che la clientela apprezzi non solo il prodotto finale, ma anche il territorio da cui esso proviene da oltre trent’anni. Mele, succo di mela, aceto di mela, aceto di mela balsamico nonché la spremuta integrale di mele sono i nostri prodotti ritenuti di “Qualità Superiore”, frutto di passione e dedizione, tradizione e innovazione. La qualità non si può assemblare, proviene direttamente dal campo e noi la coltiviamo e ve la garantiamo.