
Solo le carni di suini pesanti provenienti da filiere tracciate e controllate si possono certificare con il marchio AQUA. Il rispetto dei severi disciplinari di produzione garantiscono l’attenzione verso l’ambiente e il benessere animale, quest’ultimo un elemento fondamentale per garantire la migliore qualità delle carni.
La filiera, dalla produzione della materia prima al confezionamento dei prodotti trasformati, si sviluppa in un areale di 90 km di raggio al cui centro troviamo il macello. Nello specifico i suini devono essere allevati all’interno dell’areale sopracitato mediante tecniche che ne garantiscano il rispetto del benessere e alimentati secondo precisi piani alimentari formulati con prodotti che per almeno il 55% devono provenire dall’areale medesimo. Gli allevamenti aderenti si impegnano a limitare le emissioni di azoto riducendo in modo sensibile il carico azotato per ettaro rispetto alle già severe norme comunitarie. Il disciplinare prevede una quantità di 160 kg di azoto per ettaro nelle zone classificate vulnerabili e 300 kg di azoto per ettaro in quelle ordinarie. Ciò si traduce in un minor carico zootecnico per unità di superficie.
AGRICOLTURA
QUALITÀ
AMBIENTE
COOP CASARSA CERTIFICATA AQUA PER LE CARNI SUINE
Coop Casarsa è la più grande cooperativa di consumo con centro decisionale in Friuli Venezia Giulia, attiva dal 1919. Dal 2016 ha ottenuto la certificazione Aqua per la trasformazione e vendita della carne di suino nei suoi punti vendita di Casarsa della Delizia, San Giovanni di Casarsa, San Martino al Tagliamento, Fiume Veneto, Cordovado, Porpetto, Lestans, San Quirino e Pravisdomini.
Nei reparti macelleria dei punti vendita si possono trovare carni di suino che provengono dai produttori locali, certificati a loro volta Aqua: sode e compatte, hanno una buona tenuta alla cottura e adeguata tenerezza, con un grasso di copertura dal colore rosato, consistente e non untuoso. Tutte caratteristiche di qualità apprezzate dai consumatori, i quali richiedono sempre più prodotti del territorio dalla filiera certificata.
In più nei negozi Coop Casarsa si possono trovare in vendita anche altri prodotti certificati Aqua, dai formaggi fino ai salumi. Orari e indirizzi dei punti vendita si possono trovare su www.coopcasarsa.it.
Coop Consumatori Nordest è una delle nove grandi cooperative di consumatori del sistema Coop, gruppo leader della distribuzione italiana.
Nata nel 1995 dall’unificazione di Coop Nordemilia e di Coop Consumatori Friuli Venezia Giulia, opera in ampie aree dell’Emilia, della Lombardia, del Trentino, del Veneto, del Friuli Venezia Giulia. I soci della regione Friuli Venezia Giulia sono (ad aprile 2015) 217 mila e se contiamo anche quelli della limitrofa area veneta, sono oltre 250 mila.
Coop Consumatori Nordest gestisce 34 supermercati e 3 ipermercati su tutta la regione e una parte del Veneto. Attraverso la nostra cooperativa centinaia di migliaia di consumatori associati sono oggi in grado di essere attori sul mercato della distribuzione. Quella di cui fanno parte è un’originale esperienza di mutualità, partecipazione e democrazia economica, per tutelare e promuovere i loro diritti e assicurare alle famiglie convenienza, qualità e sicurezza. Con il territorio azienda cooperativa e soci hanno un legame profondo, che si esprime attraverso il rapporto con i fornitori, con le loro storie e le filiere di produzione, supportandoli e sostenendoli, creando opportunità per fare conoscere le eccellenze regionali dai consumatori.
Gruppo Carni Friulane è una società di macellazione, nata nel 2011 per volontà di tre imprenditori friulani con esperienza agroalimentare. La società ha uno stretto legame con il territorio regionale, dimostrato dagli oltre 80.000 suini macellati ogni anno, tutti nati e allevati in Friuli Venezia Giulia.
Il Gruppo Carni Friulane rappresenta un elemento cardine della filiera suinicola regionale, la quale valorizza l’impiego di materie prime di alta qualità. La struttura utilizza tecniche di macellazione ottimali, finalizzate al mantenimento e valorizzazione delle caratteristiche peculiari delle carni dei suini della regione. L’azienda non si limita alla produzione di cosce destinate alla stagionatura per il Prosciutto di San Daniele, ma grazie ad accordi stipulati con aziende territoriali, anche gli altri tagli anatomici ricoprono grande importanza per la produzione di salumi tradizionali.
Iper, la grande i si impegna affinché i propri ipermercati siano il luogo ideale in cui fare la spesa per la qualità dell’offerta, la convenienza, la freschezza e la scelta delle migliori materie prime, la soddisfazione del cliente e il rispetto del benessere dell’uomo e dell’ambiente.
Questo significa:
1. preferire sempre i prodotti di origine italiana, a tutti i livelli, laddove è possibile;
2. essere capaci di innovare rispondendo alle esigenze di un paese che cambia;
3. integrare gli assortimenti nazionali con prodotti locali, provenienti da fornitori dei territori in cui si trovano i punti vendita de La grande i, a tutto vantaggio delle economie locali, della freschezza dei prodotti e della tutela dell’ambiente;
4. valorizzare il gusto e l’amore per il bello che da sempre contraddistinguono il Gruppo e si riflettono nell’esposizione delle merci, nel servizio, nella cura dei dettagli e nell’atmosfera dei punti vendita che ricorda le piazze e i mercati italiani.
Il rispetto e la soddisfazione del cliente e dell’ambiente costituiscono l’impegno quotidiano di Iper, La grande i.
Rendere la qualità accessibile a tutti sia in ambito dei prodotti food che non food: l’obiettivo principale.
La nostra storia ha inizio oltre 70 anni fa, in un piccolo laboratorio di Trieste, dove incominciammo a inseguire i nostri sogni. Oggi la Principe di San Daniele è una delle principali realtà della salumeria italiana, conosciuta e apprezzata in tutto il mondo, da Los Angeles a Tokyo. Siamo tra i principali produttori del Prosciutto di San Daniele DOP, vantiamo una posizione di preminenza nel comparto dei würstel, con il marchio Wulevù, e del prosciutto di Praga.
Nel 2005 Principe entra a far parte della Kipre Holding SpA, il gruppo che controlla anche il marchio King’s. In un’ottica di espansione e di gestione dell’intera filiera produttiva, la Kipre ha acquisito nel 2009 un centro servizi di affettamento e disosso a Calestano, in provincia di Parma.
In un mercato che vede la sicurezza alimentare chiave di un sicuro successo, non facciamo altro che assecondare e migliorare quella che possiamo chiamare la nostra filosofia della bontà: tradizione, esperienza, genuinità, sapienza artigiana, professionalità, perfezionate con le avanzate tecnologie di produzione e gestione.
È così che trasformiamo l’eccellenza dell’alta salumeria in un piacere quotidiano per tutti i consumatori, anche per quelli che soffrono di intolleranze alimentari.
Dal 1954 il Salumificio Dentesano produce prosciutti cotti, Praga e arrosti, salami e stagionati di alta qualità. Con il prosciutto friulano abbiamo con orgoglio sviluppato il progetto di filiera interamente friulana per il prosciutto cotto.
I nostri salami sono prodotti con sole carni di suini allevati in Friuli Venezia Giulia. La nostra tradizione friulana si unisce alle origini triestine nel nostro Prosciutto Nonno Angelo che è disossato, legato e cucito interamente a mano, arrostito e leggermente affumicato con legno di faggio e bacche di ginepro. Il Cartoccio è la sua versione cotta avvolto in una crosta di pane senza lievito nella quale mantiene intatta la sua fragranza e la sua morbidezza.
La ricerca delle materie prime e la cura nella produzione contraddistinguono tutti i nostri prodotti, a partire dai prosciutti fino alle nostre specialità quali l’anatra all’arancia, lo stinco alla birra, il coniglio arrosto e il prosciutto al tartufo nero. Tutti i prodotti sono privi di fonti di glutine e di derivati del latte. I salumi di Filiera Friulana Dentesano certificata AQuA rappresentano l’eccellenza dell’azienda.
I nostri stabilimenti di Percoto e Campolongo sono certificati per gli standard di qualità BRC e IFS.
Fin dal 1992 a San Vito al Tagliamento produco salumi secondo le antiche tradizioni friulane tramandatemi da mio padre, esperto norcino. Da lui ho imparato segreti e tecniche che nel tempo ho affinato con collaboratori e tecnologie moderne utilizzando prodotti e carni di prima scelta.
La qualità della materia prima è fondamentale nella produzione dei miei salumi, per questo sono entrato a far parte della società Gruppo Carni Friulane, che grazie alla sua filiera friulana mi consente di avere la costanza del prodotto e la garanzia di maiali pesanti, allevati con cereali selezionati.
Nel mio laboratorio potete trovare una selezione ristretta di prodotti in cui mi sono specializzato: salsiccia, musetto, salame, soppressa, ossocollo, pancetta. Per offrire un maggior servizio sto ristrutturando i miei locali e realizzando uno splendido polo agroalimentare immerso nella natura con la speranza che veniate a farci visita.